Compensazioni – 18 luglio

Ero particolarmente incerta se uscire. La canicola, frammista alla stanchezza della settimana piuttosto impegnativa, era un valido deterrente. Tuttavia, dopo una mattinata grigia che tutto faceva presagire tranne che il cielo si sarebbe aperto nel tardo pomeriggio a rendere il paesaggio più vivido e allegro, non si poteva negare al sole il piacere di accompagnarci in un’uscita lacustre.

«Dimenticherò la paura e allora mi esporrò troppo al pericolo del contagio…» continuavo a rimuginare, mentre salivo in auto e mi facevo allacciare le cinture per tener ferma la carrozzina durante il tragitto.

Il viaggio è stato breve. Volevamo assistere al tramonto dalla cala con le imbarcazioni in attesa del noleggio, sorseggiando un cocktail leggermente alcolico al profumo di lime e menta.

Avvicinandomi all’acqua, il timore è scemato fino a lasciare un senso di lontana inquietudine pronta ad essere imbarcata per lasciare la terraferma. Complice l’alcol, i pensieri hanno cominciato ad affastellarsi tra uno sguardo all’orizzonte e uno al fidanzato che reclamava attenzioni quanto i cubetti di focaccia salata serviti per l’aperitivo.

Pensavo, guardando Massimo ridurre in piccoli bocconi un cubetto di focaccia per poi porgermeli tra le dita della mano destra in modo che io potessi portarli alla bocca e masticarli con più facilità, che la vita mi ha sempre offerto un’alternativa, non abbandonandomi mai dentro un vicolo cieco. Anni addietro avrei preso con entrambe le mani quegli stuzzichini e li avrei spezzati con morsi decisi prima di masticarli senza alcuna fatica.

In qualche modo, tuttavia, la perdita della forza al braccio sinistro è stata compensata: strategia, istinto e apertura mentale hanno collaborato per non lasciarmi, letteralmente, a bocca asciutta. Ed è stato così per ogni perdita subita. Proprio come per i pesci che la vita subacquea ha reso capaci di estrarre l’ossigeno — naturalmente presente nell’acqua in concentrazione minore rispetto all’aria — con un semplice meccanismo compensativo: l’acqua nelle branchie scorre in senso opposto al sangue e in questo modo si mantiene la differenza del gradiente di concentrazione del gas tra l’ambiente e il pesce, utile alla sopravvivenza di quest’ultimo.

È riaffiorato il pensiero delle scelte che la vita ci offre, la certezza che spetta solo a noi quale strada percorrere. Come di fronte a un bivio: da un lato si va incontro alla rassegnazione e a un lento spegnersi, dall’altro si procede verso ulteriori diramazioni, proprio come un pesce migratore che per raggiungere il mare sceglie, uno dopo l’altro, i rami della foce fluviale.

«Amore, sei sazia o vuoi che ordini ancora focaccia? L’hai divorata come se non mangiassi da una settimana!» interviene Massi a riportarmi con i piedi per terra.

«Vuoi che chieda te ne portino quattro teglie?» incalza.

Io non so se ad attendermi vi sia il mare. Tutto ciò che so è che finora ho trovato innumerevoli ramificazioni nel mio percorso.

Il bosco – 16 luglio

Talvolta sento l’esigenza di fuggire, camminare lontano dalla fiumana — che, peraltro, in questo momento di allarme sanitario internazionale è fortemente consigliato.

In questi momenti di inquietudine, camminare è un richiamo imperativo. E alla necessità di passi, segue intimamente quella di bosco. La voglia di farsi sorprendere da un raggio di sole tra il fitto fogliame, di inseguire l’orizzonte consapevole che l’obiettivo non è raggiungerlo bensì continuare a rincorrerlo, il sentore di umidità ancestrale, l’odore di erba e sterpi liberano i pensieri e li purificano in modo analogo a una fumigazione rituale.

Una volta prese le distanze dalla scenografia urbana, la mente ramifica tra le fronde e quel lacerto di cuore che mi porto appresso rattoppato e disilluso. Sicché, nutrito da questa linfa dalla natura ibrida, vegetale e sanguigna, il pensiero ritorna a quel crocevia solcato dai passi dei viandanti che è la mia vita.

La mia storia è fitta di ombre. Ma a produrre l’ombra è sempre una sorgente di luce.

Certo, l’ho appreso con il tempo, anno dopo anno. Per voluttà, ma anche per un desiderio più tiepido di conoscenza. Lasciandomi guidare dal paesaggio verso quell’orizzonte in cui cielo e terra collimano. Con un vagare all’apparenza senza meta.

Il respiro di un pesce – 4 luglio

Finita la pioggia — da cui hai cercato riparo —giunge imponente il desiderio di acqua e il solo modo in cui riesci a spiegartelo è quel mistero atavico che la pioggia ti ha aiutato a far riaffiorare. Il senso originario della nostra vita di embrioni-pesce, il ricordo di un rapido e traumatico passaggio da una vita in apnea ad una anfibia e poi, con un salto evolutivo vertiginoso, a quella di mammifero. «Andiamo al lago!» ho proposto, ben consapevole che l’iniziativa avrebbe accolto il favore di tutti. Il fragore della pioggia dei giorni scorsi ha maturato nei miei occhi la voglia dello sciabordio che incanta, della matrice liquida arginata da sponde terrose, del beccheggio silenzioso delle anatre sulla superficie del lago. La giornata era serena e calda, mossa appena da una leggera brezza che scomponeva i capelli raccolti in una coda alla buona, fatta in fretta per non sprecare tempo e uscir di casa al volo. Appena arrivati ho cercato il pontile dove il sole del tardo pomeriggio accecava ancora con caldi riflessi dorati. Tutto era perfetto. Ho respirato senza aver bisogno della NIV. Ho respirato e mi è parso che il mio fosse il respiro di un pesce.