La paura – 8 marzo

Tutto rimanda ad un effimero sentore di normalità…

I piatti in lavastoviglie, il tavolo sparecchiato; sul davanzale della finestra il bicchiere con i fiori di pesco del giardino di mio padre. La paura ci coglie improvvisa: avevamo giurato di non aprire i social e invece per curiosità io non ho resistito e ho letto. In un attimo ho ricordato le corse in ospedale con il fiato che non arrivava, l’urgenza delle cure e degli esami diagnostici, il sapere che non mi avrebbero lasciata giorni ad attendere. E mi è risalito in gola un getto caldo di fiele. La paura è amara e serpeggia sulla lingua suggerendo allo stomaco di svuotarsi senza premure, né vergogna. «Prendiamoci le mani gli uni con gli altri.» ordino con inconsapevole risolutezza. Massimo è il primo ad afferrarmi la mano, poi è il turno di Rabia dopo aver indugiato qualche istante come a chiedersene la ragione. «Ora tu prendi la sua mano» incito Massimo che lo fa senza capire. «Prega prima tu» proseguo, rivolgendomi alla mia assistente. Improvvisamente la cucina è pervasa dagli arabeschi della lingua del Profeta e le invocazioni risuonano come un canto a filo di voce: «Allahum ‘abead eanaa altaen wa altaaeun…». Quando la preghiera finisce lei si asciuga gli occhi e aspetta il mio turno. «Ave Maria, piena di grazia…» recito d’istinto, quasi un’usanza a rivolgere le mie preghiere a una donna, madre e sorella. Massimo tace. Lui è ateo, ma ascolta e partecipa stringendomi forte la mano. Tutto sembra esattamente al suo posto: i piatti nella lavastoviglie, i fiori di pesco sul davanzale, noi tre intorno al tavolo sparecchiato a lasciar affiorare le emozioni più intime. Rabia si aggiusta il velo sulla testa e io inspiro profondamente attraverso la mascherina del respiratore. Tutto rimanda a un fugace, attesissimo sentore di normalità.