Simbiosi – 12 ottobre

Sovente nel raccontare di me e della mia vita indipendente dimentico di essere cresciuta con una malattia neuromuscolare e di non essermene mai affrancata in tutti questi anni.

Certo, l’Amiotrofia Spinale è parte di me, tuttavia non l’ho mai vista come un’appendice, né tantomeno come l’integrazione tra corpo e morbo. No, non è mai stata me. L’ho sempre vista più come un alter ego, anziché come l’ideale gemello siamese a cui sono unita dalla nascita. Uno sdoppiamento. 

Perché c‘è una Tania malata e c’è una Tania che dimentica di esserlo. Quest’ultima vive da sola, aiutata da un’assistente personale; progetta, si arrabatta per sbarcare il lunario, scrive per passione e per pagare le spese condominiali, viaggia per sentirsi libera e si getta a capofitto nella fiumana per diletto e per curiosità. L’altra, quella con il gene mutato, trascorre settimane chiusa in casa per guarire da un’infezione respiratoria, usa una macchina per tossire e un’altra per la ginnastica respiratoria; perde peso ad ogni influenza e sa che la vita non è mai un percorso dato per scontato e che tutto può cambiare con la stessa rapidità di uno sbattere di ciglia. A seconda delle circostanze, una è dominante, l’altra recessiva. 

C’è un momento in cui le due s’incontrano. Una frazione di secondo. E non se ne accorgono. Credo succeda perché sono l’una l’immagine speculare dell’altra e quando si osservano, ciascuna crede di vedere se stessa. Per poter conservare memoria dell’altra devono, in qualche modo, opporsi. Pur esistendo contemporaneamente, seguendosi alla stregua di un’ombra. Ci sono momenti, quindi, in cui mi ricordo di avere una compagna di viaggio simbiotica, ma preferisco pensare ad accordi più edificanti: alla pupilla che racchiusa nell’iride dà le giuste sfumature allo sguardo, allo stillicidio della pioggia sul prato; al mio cuore e al mio cervello che si contendono una scelta; alle ciliegie succose dentro un canestro arido di rami di vimine, all’armonia tra la pazzia e la creatività; alle ore della noia ciascuna uguale alle altre, alle mani congiunte…

Mi sovviene allora che alle mie deboli mani son solita attribuire in buona parte la ragione della mia felicità: quando reggo tra le mani una tazza di tè fumante, quando avverto sotto i palmi la barba ispida di Massi, ogniqualvolta le dita scivolano sul ventre soffice della gatta, quando sfogliano le pagine di un libro, quando dipingono il viso; finanche quando si riscaldano dentro le robuste mani di altri o quando i polpastrelli scivolano con leggerezza di piuma su un volto amato.

Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima insulsaggine la degrada. (Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar)

Febbre – 10 settembre

Ancora febbre. Certo, in questo momento storico non è rassicurante avere ancora qualche linea di febbre dopo due giorni di antibiotico… Tuttavia, chi come me convive con la SMA — e chi, con un catetere vescicale — sa che spesso dobbiamo armarci di infinita pazienza e attendere. Aspettare che corpo e mente guariscano all’unisono. Soprattutto chi, come me ha una mente molotov. Un ordigno esplosivo pronto a deflagrare ad ogni minimo sobbalzo.

Non ho mai potuto addestrare il corpo — o almeno non come avrei voluto — a schivare le malattie come un giocatore impara a fare con i proiettili durante una partita a paintball. E non sono mai riuscita ad ammansire la mente per non farla esplodere. Il fuoco che divampa dagli alluci alle doppie punte dei capelli infiamma le carni e innesca l’ordigno nascosto sotto la corteccia e incagliato dentro il sistema limbico, neurone su neurone.
Prima o poi, il corpo si ammala e la mente conflagra.


Perciò, se alcuni di voi ancora pensano che io sia una persona mite, si ravvedano: io sono una bomba in mano a un bambino, un nucleo di uranio pronto alla fissione, una centrifuga piena di nitroglicerina. Sono l’onda d’urto che sventra le case e brucia tutto ciò che incontra sul suo cammino, uno tsunami che rade al suolo chilometri di terraferma, un cannibale avido di cristalleria, infissi, tegole, piastrelle…

Ma ci sono mani in grado di placarmi. Quelle che mi stringono in un abbraccio, ad esempio, quelle che seguono il profilo del mio viso come un in rito apotropaico, e quelle che appena chiedo loro una musica capace di distrarmi cercano i tasti del pianoforte.

Stasera le mani sono le stesse di ieri, le mie emozioni anche — forse meno distruttive — ma il pianoforte non è il mio. Per rispetto delle norme sanitarie vigenti e per quelle più intime legate al groviglio di precauzioni che da sempre devo adottare, questa sera talune corde non possono che essere fatte vibrare a distanza.

Corde – 9 settembre

Ci sono mani che han toccato corde profondissime ma poi han scelto la tranquillità radiosa della superficie. E poi ci sono mani che han penetrato l’epidermide e si sono spinte fin dentro il cuore: dita che sono entrate dentro atrii e ventricoli facendosi strada nel sangue, intingendosi in quel rosso porpora di antica e regale memoria, lacerando le carni senza fare male. 

«Due addii in un mese sono troppi per me». Ancora una volta, bellezza e dolore confliggono tra gli occhi e il costato: «Due addii sono troppi per il mio cuore e quel suo destino da puttana».

Ma ci sono mani che sferzano, scuotono, comprimono corde profondissime e il loro è un voler porre l’accento sul fatto che, sì, conoscono il mio cuore e il meretricio che grava tra i ventricoli e gli affetti, e non intendono alimentare l’omertà che gli è ramificata attorno.

In serate come, queste cariche di mestizia, le sole corde che voglio ricordare sono queste, pregnanti, immortali, stonate. Mie.

Le mani – 27 agosto

Quand’è che ho imparato a mettere il mio corpo nelle mani di un altro non lo ricordo. Ciò che è rimasto impresso nella memoria è l’addestramento per riuscire a farlo. Anni di prove e di sconfitte. Dall’adolescenza all’età adulta è stato tutto un susseguirsi di tentativi con il solo fine di diventare brava ad accettare prima e a gestire poi il corpo altrui. Perché non è un’impresa semplice e neppure un atto di pura passività, come si potrebbe pensare superficialmente. Per essere capace di metterti nelle mani di un altro devi cominciare a sentire il suo corpo. Devi entrare in quel corpo, amarlo come fosse il tuo. Chi sostiene che questo debba essere un semplice atto meccanico e che si possa compiere senza implicazioni affettive, con molta probabilità non ha mai dovuto imparare a usare il corpo altrui come fosse il proprio. Affinché si possa dare al proprio la libertà che merita, è indispensabile dare all’altro pazienza, attenzioni, cure. Perché non è facile, per l’altro, imparare a muoverti nel modo in cui tu vorresti essere mossa. Non è facile perché l’equilibrio esige una perfezione millimetrica, un incastro preciso tra l’intento e l’azione. 

Ogni mano che ti tocca trasmette una sensazione mai sperimentata prima. Nessuna mano è mai riuscita a imitarne un’altra. Le ricordo tutte. Le mani che mi hanno aiutata o che hanno preteso di farlo, quelle ho rimpianto e quelle sulle quali ho dormito, le mani che mi hanno vergata e quelle che hanno consolato il dolore, quelle rattrappite, di vecchio, che odoravano di tabacco rancido e di cane, e quelle docili di bambina; le mani che mi hanno sollevata e quelle che hanno inflitto alla mia carne la geometria di una stigmate, le mani che ho amato e quelle che, per quanto piegate alla soddisfazione del mio piacere, non ho mai voluto. 

Le ricordo tutte e ricordo di aver finto che fossero mie, che fossero più vicine di quello che erano, anche se erano già conficcate nella carne o affondate nei miei umori; ho finto che fossero per sempre e che, affrancate dal giogo del tempo, non avrei mai dovuto dimenticarle, né sostituirle. Ho finto di poterle sentire ancora, quando ne avessi avuto voglia. È stato così anche per le mie mani, quando ne ho visto la forza venire meno fino a dissolversi come la pittura dentro il solvente. Ho finto che le avrei ritrovate, che nulla era perso per sempre.

Eppure, quando nostalgica mi volto indietro e ritrovo la giovinezza del mio corpo, l’immaturità dei suoi gesti, l’ansietà dei suoi arti non ancora contaminati dal pensiero che crescita si accompagni a perdita, mi rendo conto che ciò che ho maldestramente fatto in questi anni, in questi veloci e voraci anni, non è stato fingere, bensì prendere coscienza che nulla era perso. In molteplici e fantasiosi modi ho semplicemente compensato le perdite, incubando il seme di un ramo sfiorito e ridandogli vita sotto differenti spoglie.

Lui mi volta su un fianco e mi stringe in un abbraccio come a fermare il tempo: «Conti ancora gli anni al rovescio?»

«No, conto gli anni che non contano…»