
Forse un giorno racconterò degli anni maledetti, dell’infanzia scivolata fuori dal sesso acerbo di bambina e lasciata maturare tra le cosce come un aspro gheriglio di noce sigillato dal mallo (l’incubazione è, in fondo, crescita). Quel tempo è lontano ormai, eppure ne ricordo il tremore di uccello implume, il miraggio e la seduzione del volo, la frattura irregolare sul guscio dopo la schiusa, l’albume mischiato al sangue che ha battezzato il mio ingresso nell’età adulta. Come marea, il ventre si è riempito di fluido tepore e poi lo ha riversato fuori dalle carni, in quel fazzoletto di continente sottomesso all’influenza della luna.
Il pensiero dell’intimità sperimentata con il cielo si trasforma in una fissazione: dal creato al Creatore, dal Big Bang al coito, l’origine del Tutto.
«Trattami come una bambola. Giochiamo con l’età, facciamole sconvolgere il pensiero lineare dell’esistenza, lasciamo che metta in beffa l’identità peritura e faccia di noi semplici maschere. Mutevoli, inconsistenti, vane» lo incalzo «Fallo! Le stelle perdoneranno»
Mentre il crepuscolo silenzia le luci erubescenti del tramonto, lunghe zone d’oscurità ramificano sul pavimento e sui muri. Dal soffitto affiorano sentori di buio; diagonali di nero occludono gli angoli, poi si fanno avanti come non temessero più gli spazi aperti. L’assedio si restringe, non restano che sporadiche vie di fuga sotto le porte, attraverso le serrature, dai vetri delle finestre. Il contorno cinabro delle Alpi si spegne e Il cielo presto diventerà un oblò da cui osservare ad occhi nudi il buio dell’Universo.
Le linee imperiture che distinguono le forme e danno alle figure un nome, sfumano come acquerelli sulla tela. Segno dopo segno, si fa strada così il tacito sentore che il tramonto non sia che il tramite; anima che tramuta le forme intellegibili in materia, l’unicum dell’essere e del pensiero. D’un tratto sono le tinte scure a impreziosire la stanza, il nero che nella pittura non è mai nero. Presto tutto sarà mischiato, la morale con la corruzione, la carne con le ossa, l’imbarazzo con l’impudicizia. Presto tutto tornerà alla sorgente per rinascere, vergine, liberato dalla colpa e dal perdono.
Il peso delle ginocchia spinge a terra, c’è un accasciarsi sulle proprie gambe che preme. È la condizione umana di vivere innumerevoli viaggi dentro una stanza. Passo dopo passo. Ma voglio godermi ogni secondo, tenere gli occhi aperti sui suoifinché l’ultima fiamma del giorno non sia spenta.